top of page
image.png

Hello

ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO LEGRO A.P.S.
“ ACCADEMIA DELLE ARTI E DEL MURO DIPINTO ”
Sede Legale 28016 Orta San Giulio (No)
Piazza Stazione
Iscrizione Albo Provinciale di Novara n.10/1989
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Instagram

Chi Siamo

‘Accademia delle Arti e del Muro Dipinto’  nata nel 1989 come Pro Loco, ha sede a Legro di Orta San Giulio (No)  e su indicazione dell’UNPLI (UNione Pro Loco d’Italia), il 31.12.2020 ha adottato il nuovo Statuto che le conferisce, oltre a nuovi compiti e poteri, la denominazione di ‘Associazione di Promozione Sociale’ (A.P.S.) e la conseguente iscrizione al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (R.U.N.T.S.) con la conseguente registrazione all’Agenzia delle Entrate.

Gli scopi e le finalità della Pro Loco Legro ’’Accademia” sono la promozione turistica, culturale e formativa, rivolta a studenti e soggetti fragili o in cerca di occupazione.

L’attività principale è volta al restauro, conservazione, valorizzazione dell’esistente ed alla progettazione di nuovi “Paesi dipinti’ che nascono per volontà di EE.LL. o di Associazioni, di enti diversi, di aziende private  o semplici cittadini  che intendono valorizzzare il proprio territorio legandolo a un tema specifico.

Gran parte dell’attività è radicata nei Comuni del Piemonte, tuttavia come previto dallo Statuto la nostra struttura ci permette di operare ovunque richiesti.

Come ci muoviamo

Nella fase interlocutoria, quando un Ente o Associazione manifesta la volontà di realizzare uno o più interventi chiediamo un atto deliberativo non oneroso per svolgere un sommario ‘incarico esplorativo’; si procede alla fase di ricerca che comporterà oneri solo nel momento in cui il progetto esecutivo sarà approvato dal committente.

Si entra nella FASE successiva quando avviene la formalizzazione  tra le parti con gli atti conseguenti, per la realizzazione del progetto precedentemente verificato ed approvato. Qualora il committente non disponga di tecnico da assegnare alla progettazione provvederemo con incarico diretto a nostri Soci professionisti sottoponendo i curricula dei nostri professionisti (Architetti, geometri, restauratori, editori, ecc.) e l’eventuale onorario. Per stabilire in che modo procedere e quale tema scegliere saranno avviati incontri informativi con l’Ente o suoi rappresentanti. Importante sarà la verifica sulla fattibilità della/e opera/e rispetto ad eventuali vincoli ambientali, paesaggistici, architettonici o di PRGC. In alcuni casi il progetto va approvato dalla sola Commissione comunale per il paesaggio.

 

In particolari situazioni, l’intervento viene realizzato senza oneri a carico dell’Ente confidando sulle sponsorizzazioni raccolte in loco con l’aiuto dell’Amministrazione, contattando potenziali sponsor, organizzazioni  di categoria o aziende private che intendono sostenere il progetto a fronte di un ritorno d’immagine. Va precisato, però, che la raccolta pubblicitaria o di  sponsorizzazione sarà

oggetto di atto separato tra l’ “Accademia”, l’Ente o il committente privato e che  l’opera potrà essere licenziata solo a raggiungimento della copertura finanziaria.

Recenti interventi hanno visto aziende di diversi settori sostenere interamente i costi per la realizzazione di nuovi paese dipinti e  l’Ente non ha dovuto impegnare somme a bilancio. 

I nostri settori: Le Consulenze

La nostra attività non si limita alla realizzazione di ‘paesi dipinti’, ma spazia in vari settori grazie alla presenza in Associazione di figure iscritte agli Albi professionali che si occupano di restauro, manutenzione di opere d’arte su richiesta del pubblico o del privato. Le necessarie consulenze sono fornite dai Soci professionisti (geometri, ingegneri, architetti, restauratori, imbianchini, grafici ecc.) che procedono gratuitamente ad una prima schedatura dell’intervento da eseguire: a loro spetterà poi elaborare dal punto di vista tecnico la progettazione delle opere su cui intervenire dialogando direttamente con il committente non appena verrà confermata la volontà di procedere con proprio atto deliberativo.

2. Gli artisti sul campo - Le tecniche utilizzate

“Accademia delle Arti” mette a disposizione di chiunque lo richieda una nutrita squadra di artisti residenti o provenienti dall’Italia e dall’estero, scelti per curiccula  ed esperienze acquisite. Sono disponibili al momento, professionisti provenienti da Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna, Sicilia, Campania.

Per gli artisti stranieri di Germania, Francia, Ingilterra, Brasile, Russia e Stati Uniti serve un apposito contratto con quotazione e cachet da verificare al momento con il committente.

Le tecniche utilizzate dagli artisti riguardano, oltre al dipinto murale, lavorazioni su pietra, vetro, ferro, legno e forme plastiche, Street art, liceal-art. I compensi retributivi sono sostenuti dall’Associazione quando alla realizzazione dell’opera interviene la sponsorizzazione privata o il concorso pubblico, in caso contrario sarà stipulato accordo separato tra privato/ente e committente; qualora il committente esiga un artista in particolare si prenderà cura di contattarlo direttamente per aprire un rapporto personale sollevando l’Asssociazione da ogni responsabilità retributiva.

D’intesa con Istituti scolastici di ogni ordine e grado si possono prevedere lezioni sul campo durante l’apertua dei ‘Cantieri dell’Arte’ per svolgere pratiche di apprendimento delle tecniche artistiche e artigianali; l’intervento dovrà ricadere nellle varie offerte formative (POF) di ogni singolo Istituto che provvederà a erogare un simbolico ‘rimborso spese’.

3. Scelte d'intervento - Il murale digitale

Pur privilegiando il lavoro tradizionale (manuale o con il metodo antico dell’affresco) da  un paio d’anni a discrezione del committente, si va sostituendo la lavorazione ‘in loco’ con trasformazioni delle facciate, utilizzando installazioni (vetro, legno, ferro), oppure a ‘spruzzo’  o con il metodo Street Art, infine, con grandi pellicole adesive ad altissima risoluzione: queste varianti sono dettate da motivi pratici, economici e di facile installazione.

Come si procede? L’artista sviluppa il progetto su cartoncino (cm.50x70 o anche cm.70x100) per l’approvazione del committente. Ottenuto il benestare (comprensivo delle ev.li modifiche) viene steso il definitivo, poi trasferito su forex o su tela della stessa misura per essere fotografato.

La fase successiva (e ultima) è la stampa in digitale nella misura scelta, eseguita da professionisti del settore; dopo la digitalizzazione, si provvede a ‘saldare’ sul muro la pellicola con la riproduzione del dipinto, lavabile, impermeabile e non soggetta a scolorimento per agressione da raggi solari. 

Trascorso un trimestre, se del caso, l’intera sperficie sarà ricoperta da un consistente strato di fissativo.

4. Tempestività ed economicità

Come anticipato, a suggerire le tecniche dello spray o della pellicola sono l’economicità e il tempo impiegato per la posa: 

-Non si devono attendere giorni, -non c’è  occupazione di suolo pubblico per lungo tempo, -si evitano ordinanze di chiusura al traffico di vie o piazze, non servono impalcature da mettere a norma. 

Ciò nonostante, la presenza fissa del nostro responsabile in possesso di patentino per movimentare i mezzi è dovuta. Contro i 5/8 gg. di lavorazione del murale con artista, la soluzione ‘pellicola’ accorcia i tempi a uno solo/max due gg. lavorativi. 

 

In ogni caso, la parete deve essere pronta per l’affissione, libera da  muffe, ruggini o altro che ostacolerebbe la posa e la tenuta del collante. Tale procedimento è a carico del committente.

5. Sicurezza sul posto di lavoro - (S. Pre S.A.L)

Premesso che il presidente o legale rappresentante di “Accademia delle Arti” è responsabile a tutti gli effetti sulla conduzione del cantiere (ed è in possesso di apposito ‘patentito’ per la movimentazione di piattaforme aeree), va detto che nella soluzione ‘pellicola digitale’ tali responsabilità ricadono unicamente sulla Ditta incaricata; con la lavorazione manuale, invece, dovremmo provvedere affinchè l’artista o gli artisti siano in possesso dei relativi patentini attenendoci rigorosamente alle leggi  sulla sicurezza nei luoghi di lavoro per i quali  controlla lo S.Pre.S.A.L. 

Tanto più che durante la lavorazione, spesso i “Cantieri dell’Arte” sono  visitati da studenti e scolaresche ai quali l’artista di turno impartisce brevi  lezioni tecniche.

6. Il nostro ufficio stampa

In alcuni casi, laddove gli interventi sono  in via di esecuzione o già ultimati, la “Divisione Media” della Pro Loco dispone l’assistenza per promovere l’evento su vasta scala attraverso il coinvolgimento di massmedia, testate  giornalistiche, radio televisive e social.

In questi casi, durante l’avvio del progetto ad opera di altri - privati o Enti – siamo disponibili per sovrintendere alla parte esecutiva rispondendo alle necessità del momento, sollevando l’Ente o il committente da ogni problema. In questo caso servirà una apposita convenzione per legittimare la nostra presenza.

Come associarsi e dare il via allo studio

Conditio sine qua non per avviare ogni rapporto è l’iscrizione dell’Ente o del soggetto interessato, all’Albo Soci,   con il versamento di una quota ‘un tantum’ pari a € 1.000,00 (mille/00) se trattasi di  Comune o Ente con più di 1.000 abitanti; di € 500,00 se al di sotto.

Il versamento dovrà essere effettuato con Bonifico Bancario IBAN  IT58Y0503445550 000 000 271017 e seguirà la consegna della tessera di Socio e la ricevuta per l’oblazione. A richiesta verrà emessa regolare fattura elettronica; nel caso l’ente o il privato intenda giustificare l’erogazione della somma, quota associativa o ‘oblazione’ verrà emessa ricevuta Iva esente ai sensi di legge e, quindi, regolare ai fini fiscali.

LA PROMOZIONE DELL’EVENTO

 

Il coinvolgimento della stampa locale o regionale è importantissimo per far decollare il progetto.                 Si penseranno, quindi,  2-3 iniziative  alle quali saranno presenti i giornalisti e le emittenti televisive locali e non solo.

 

 

Qui, di seguito, le schede a disposizione per Enti locali e privati

 

Le schede da compilare - Per accedere ai moduli clicca sotto:

 

 

Contatti

Associazione Accademia delle Arti e del muro Dipinto

Legro fr. di Orta San Giulio

mail: accademiadeimuridipinti@gmail.com

           prolocolegro@gmail.com

 

Presidente: Morea Fabrizio

mail: giallo50@gmail.com

Presidenza tel 335 650 9294

Segreteria tel 3338767401

bottom of page