top of page
20200501_182340.jpg
Archivio
unnamed.jpg
Video

E’ INDETTA UNA CONFERENZA STAMPA SABATO 5 OTTOBRE ALLE ORE 11,00 PRESSO LA SEDE DELL’ASSOCIAZIONE.

Legro: nell’ultima settimana di apertura

PROSEGUONO LE VISITE AI ‘CANTIERI DELL’ARTE’

in attesa di domenica 13 ottobre

Sono terminati ieri i lavori dei primi due di quattro “Cantieri dell’Arte” nella
frazione Legro dove, domenica 13 ottobre, con inizio alle 14,15, avrà luogo la
cerimonia di chiusura per i vent’anni di “Muri d’autore” nell’unico paese dipinto
italiano dove il cinema e la tv sono dipinti sui muri delle case.
Nei giorni scorsi in vari punti della frazione di Orta San Giulio erano iniziati i
restauri, l’imbiancatura e realizzazione di nuovi soggetti in tutto il piccolo borgo
ortese: da Piazza della chiesa, alla sede dell’associazione, dalla Via vecchia stazione
fino all’imbocco di Via circonvallazione.
Con il passare dei giorni aumentano intanto le adesioni alle iniziative che
ruotano intorno al grande museo aperto che ha ormai raggiunto quota 60 dipinti.
Con le iniziative per il ventennale, continuano giungere le adesioni da parte di
comuni, enti e associazioni di categoria. Ultima, in ordine di tempo, la sede centrale
della Rai, presente nei dipinti con varie produzioni proprie. Anche il Consiglio di
Stato e Repubblica del Cantone Ticino, ha dato il proprio patrocinio, insieme ai
comuni di Orselina e Minusio, nel locarnese, per sostenere il tour internazionale che
partirà da Novara per coinvolgere le province di Vercelli, VCO e Varese attraversando
la Svizzera italiana alla scoperta di muri sacri e muri profani.

COMUNICATO STAMPA – SPOSTAMENTO DATA PER MURI D’AUTORE A LEGRO

Di questi tempi si parla molto di ‘gentilezza’. Si creano persino gli assessorati competenti. Gentilezza, secondo noi, vuol dire anche non creare confusione sulle date di certi eventi o manifestazioni sul territorio. Così abbiamo pensato che sarebbe stato gentile rinviare di una settimana il nostro appuntamento in programma domenica 6 ottobre con l’inaugurazione dei nuovi muri dipinti di Legro, in considerazione del fatto che proprio domenica 6 ottobre nel nostro comune si svolgeranno il XIV Italian Sculling Challenge Memorial don Angelo Villa e una festa  alpina.

Inoltre, la stessa domenica, ma sul lago Maggiore, si rinnova  l’incontro con “Gente di lago”: due eventi che, seppure distanti l’uno dall’altro, certamente avranno gran seguito anche tra i nostri soci; quindi, per  i muri di Legro, e per tutti coloro che già ci avevano scritto  o contattati, il nuovo appuntamento è per la domenica successiva, 13 ottobre, con inizio alle ore 14,30.

Dopo i saluti e le presentazioni degli artisti percorreremo le vie del ‘paese dipinto’ incontrando alcune gradevoli soste enogastronomiche offerte da produttori locali in diversi angoli di Legro.                                                    E troveremo anche il modo di essere solidali con  chi ne ha più bisogno.

NUOVA SEDE per la NOSTRA ASSOCIAZIONE

La nuova sede dell'Associzione è

Piazza della Stazione, fr. Legro , Orta San Giulio (NO)

presso "La Piccola"

La denominazione   è A.T. Pro Loco Legro “Accademia delle arti e del uro dipinto”.
.

Sei un'artista? Ne conosci uno? Contattaci

Le prossime opere potrebbero portare il tuo nome,

Contribuisci a realizzare le opere in omaggio a Valentina Cortese ed Ermanno Olmi

 Vuoi che il tuo nome rimanga nell’Albo d’Oro che sarà realizzato sui muri del museo del cinema?

Chiedici come fare E chiama 335.6509 294

Oppure scrivi a giallo50@gmail.com

Sull'isola di San Giulio tracce di Leonardo Da Vinci

Lo sostiene Ernesto Solari, pittore ed esperto d'arte, del comasco che ha riconosciuto ed attribuito, l'affresco della basilica di San Giulio conosciuto come la "Teoria dei Santi" ad Agostino da Lodi, discepolo di Leonardo Da Vinci

Anteprime- In Ricordo di Ermanno Olmi

A breve l'immagine che rappresenta il grande regista sarà posizionata nella Galleria degli artisti, con uuna scena del film RAI "La Circostanza" che Olmi girò ad Orta nel 1974

Anteprime - In Ricordo di Valentina Cortese

Nella Galleria degli artisti, a breve, verrà dedicato un spazio all grande artista, da poco scomparsa, con una scena del film “TOH, È MORTA LA NONNA” girato A Gignese nel 1969

Pasqua 2019. I mercatini di Legro

Mercatini del buon cibo e artigianato

Pasquetta
Legro, Orta San Giulio, Lago d'Orta
a cura di
Associazione muri dipinti , accademiamuridipinti@gmail.com

I NUOVI MURALES DI LEGRO - ANTEPRIMA

Ecco in anteprima i soggetti di tre dei 6 nuovi murales che abbelliranno il paese dipinto di Legro, sul lago d’Orta.

Sono, in successione,  una grande opera verticale di Simona Munaro, di Borgomanero, che verrà  realizzata in piazza della chiesa. A seguire, Pane amore e gelosia, dell’artista comasco Ernesto Solaro.

Infine, una colorata isola di san Giulio ritratta da una sequenza del film di Giuseppe Tornatore, “La corrispondenza”. A eseguirla sarà la giovane affrescatrice siciliana Desirè Di Liberto.

Nel primo fine settimana i aprile, intanto, la “Galleria degli artisti” si è arricchita delle tre opere curate dall’atelier di Gilberto Carpo che, con Ornella Stefanetti e Michela Mirici Cappa hanno sostituito gli adesivi posati lo scorso anno per realizzare dal vivo gli  omaggi ai film “Addio alle armi”, “La Banca di Monate” e “L’Andreana”.

Muri d’autore: sopralluoghi di artisti sul lago d’Orta che in estate si gemella con Arcumeggia e il varesotto.

Ultimi sopralluoghi a Legro di Orta per  tre dei sei artisti che dovranno realizzare  nuove opere nell’ambito di Muri d’autore 2019.

La borgomanerese Simona Munaro e gli ossolani Alessandro Giozza e Ornella Pelfini hanno  effettuato nei giorni scorsi i sopralluoghi prendendo confidenza con le facciate dei muri che  dovranno affrescare. Simona Munaro, è una nota restauratrice di Borgomanero  con una attività ben conosciuta in tutta la provincia; a lei toccherà lavorare su una grande facciata in piazza della Chiesa di proprietà della famiglia Perrone per la quale realizzerà un omaggio al film “Pane amore e fantasia”. Alessandro Giozza e Ornella Pelfini vengono invece da Domodossola e ricorderanno, sulla facciata di casa Pizzuto, il giorno di tanti anni fa quando Fabrizio Morea, presidente dell’Accademia delle Arti,  portò a Craveggia, in Valle Vigezzo l’emittente televisiva  di Mediaset Rete 4 per una diretta con la trasmissione “La domenica del villaggio”, condotta da Rosita Celentano e Davide Mengacci. Entrambe le opere saranno realizzate entro il mese di aprile.

Intanto, nei prossimi giorni si apriranno i “Cantieri dell’arte” con la lavorazione vera e propria dei ritratti nella “Galleria degli Artisti”: Il trio di artisti di Omegna Gilberto Carpo, Ornella Stefanetti e Michela Mirici Cappa  dipingeranno le tre opere ispirate rispettivamente ai film “Addio alle armi”, “L’Andreana”  e “La Banca di Monate”. Quest’ultimo film messo al muro è stato finanziato in parte dalla città di Omegna, scelta come location per il lavoro tratto dall’omonimo romanzo di Piero Chiara. Prossimi alla realizzazione, ma dopo il mese di giugno, due opera di artisti siciliani: Salvo Caramagno, per “Pane amore e fantasia” e Denise Desire ispirata al film “La corrispondenza”.

Infine il grande lavoro degli studenti del Liceo Boccioni, di Milano: sulla facciata de “La piccola”, edificio che ospita la sede di ‘Accademia delle arti’, renderanno uno spettacolare omaggio a Mario Soldati.

Per concludere si annuncia in estate un gemellaggio con la Provincia di Varese e, in particolare, con il comune di Casalzuigno alla cui frazione Arcumeggia, si deve la nascita dei ‘paesi dipinti di Legro d’Orta e di Pogno.

I 20 anni di Legro "Paese Dipinto" in TV

Legro d’Orta ha celebrato il 18 novembre 2018 i vent’anni dalla nascita del ‘Pase dipinto’. Con il programma di Paolo Simonotti “Video Top” lo speciale realizzato quel giorno è finito su venti TV di tutta Italia. Vuoi vederlo o rivederlo? Scegli la tua regione e la tv preferita, guada gli orari di emissione e... buona visione..

Inaugurati con successo di pubblico e stampa i nuovi murales di Legro; prima fase di una serie di iniziative che proseguiranno lungo tutto il 2019. Seguiteci..

La Stampa parla di noi:

Cusio 24

VCO azzurra tv

Distretto Laghi

YOUTUBE

"6 pellicole messe in prova" - Omaggio a Gastone Moschin, Walter Chiari, Gilberto Carpo,Ornella Muti, Elsa Martinelli e particolare Tributo all'Arma dei Carabinieri

Inaugurazione nuovi murales al museo del cinema

Domenica 18 Novembre

dalle ore 10.15

Legro d'Orta

Piazza Stazione 

Ingresso gratuito

Con il patrocinio di Regione Piemonte, Provincia di Novara,Vercelli, VCO- Comuni di Borgomanero, Varallo Sesia, Orta San Giulio, Villette, Pogno -

Patrocinio speciale: RAI, CDO Insubria - Film Commision Torino Piemonte

La nuova fase dei murales di legro: si inizia l'11 Novembre 2018

Prossimo programma a breve e lungo termine sulle attività

LA FASE 1) Domenica 11 novembre 2018 (ore 10,30) : Via vecchia stazione, riposizionamento del murale in cemento che riproduce l’immagine della ‘Matilde’ ed esposizione in prova del grande mosaico di Simone Ferrero, entrambi sulle proprietà Tamini; a seguire, scoprimento murale adesivo di 44 mq. sulla facciata di casa Rigotti all’imboccoVia Circonvallazione. 

Particolare interesse merita questo lavoro ispirato al film “Pane amore a fantasia” che vide con i protagonisti Gina Lollobrigida e Vittorio De Sica anche l’ortese di adozione Roberto Risso. “L’intervento – ha sottolineato il presidente dell’associazione Fabrizio Morea, “vuol essere infatti un omaggio all’Arma dei Carabinieri dato che nel grande murale abbiamo fatto riprodurre lo stemma araldico dell’Arma risalente all’epoca in cui fu girato il film (1953). A firmare l’opera sarà l’artista siciliano, Salvo Caramagno, già presente a Legro nel ’99 con il grande ritratto di “Riso amaro”.

 

Ancora in via Vecchia stazione (Galleria degli artisti) saranno poi fissati i prospetti adesivi di due opere previste il prossimo anno a firma del decano degli artisti cusiani, Gilberto Carpo (84 anni) che partecipa per la prima volta a Legro con la rivisitazione di “Addio alle armi” (del 1957) e di Michela Mirici Cappa che dedicherà il suo lavoro al film “La banca di Monate” (1976) con il patrocinio economico dalla Città di Omegna la cui presentazione avverrà con apposita conferenza stampa nella cittadina cusiana. Fin qui le anticipazioni del 2O18.

 

LA FASE 2) è prevista per la primavera 2019 con l’inaugurazione della facciata dell’edificio “La Piccola” rivestita dal murale del Liceo artistico Boccioni, di Milano; insieme a quest’opera ci sarà anche la definitiva collocazione di altre opere che sostituiranno gli adesivi con intervento diretto degli autori; la giovane artista agrigentina di Licata, Desirè Di Liberto, lavorerà invece sul murale dedicato al film “La corrispondenza”, di Tornatore (2015), destinato a casa Arrighi;  i pittori dell’Atelier vigezzino Alessandro Giozza e Ornella Pelfini ricorderanno l’arrivo di una troupe televisiva a Craveggia per una  indimenticabile diretta di Rete 4 della “Domenica del villaggio”, con Rosita Celentano e Davide Mengacci.

 

Nel frattempo saranno contattate una quindicina di Amministrazioni comunali tra cui Stresa, Verbania, Ameno, Macugnaga, Meina e Gignese in cui furono girati altrettanti film: patrocinando la realizzazione di nuovi dipinti dedicati a quelle pellicole ne  riceveranno un indubbio ritorno d’immagine e di promozione turistica per le loro località.

Infine, nei programmi per la stagione turistica 2019 nelle province di Novara, Vercelli e Verbania sarà inserita una rassegna cinematografica itinerante con i film prodotti nell’ultimo secolo nelle province di Vercelli, Novara e Verbano-Cusio-Ossola; in proposito, grazie al patrocinio che la RAIci ha concesso per i vent’anni di “Muri d’autore”, che proseguiranno anche nel 2019 continueremo la collaborazione proponendo vecchi film sceneggiati e documentari che hanno fatto epoca e sono in parte conservati nelle TECHEdella Radiotelevisione italiana.

 

A conclusione della conferenza stampa dal presidente Morea e dal suo vice Daniele Platini i ringraziamenti ai tanti sostenitori che hanno contribuito alla realizzazione della nuova edizione della ‘Guida ai muri dipinti tra sacro e profano’ (di prossima distribuzione) nelle province patrocinanti di Novara, Vercelli e Verbania; i Comuni che hanno sostenuto economicamente  Legro dipinta (Orta, Pogno, Omegna, Varallo Sesia, Borgomanero e Villette) e le nuove famiglie legresi che si aggiungono alle tante altre che in vent’anni hanno collaborato attivamente alla realizzazione del primo paese dipinto italiano dedicato al cinema e alla televisione.

 

 

   Per info 335 6509 294 – giallo50@gmail.com

Il murales che ha vinto il Concorso "Omaggio a Mario Soldati"

E di Francesca di Lauro, studentessa del liceo Boccioni di Milano, il bozzetto vincitore dedicato a Mario Soldati che verrà rappresentato sulla piccola a Legro, e arricchirà la galleria di opere del Museo del Cinema All'aperto

GIOVEDI’ 6 SETTEMBRE 2018 SI SCOPRE IL MURALE DEDICATO A MARIO SOLDATI

Lo spoglio delle schede in seduta pubblica

 

Il Consiglio direttivo di Accademia delle Arti si riunisce giovedì 6 settembre 2018 alle ore 18,30 presso la sede in Legro d’Orta, spazio “La Piccola”, per lo spoglio delle schede attraverso le quali i visitatori dell’esposizione dei bozzetti degli studenti del Liceo  Umberto boccioni, di Milano, per decorare uno spazio della facciata de “La Piccola” in omaggio allo scrittore e regista Mario Soldati.

 Il progetto s’inserisce nella ricorrenza del ventesimo compleanno di Legro, paese dipinto, dedicato al cinema e alla televisione.

 Unico esempio del genere in Italia, dove ve ne sono oltre cento sparsi in ogni regione, quello sul lago d’Orta è diventato punto di riferimento per turisti italiani e stranieri. Particolare favore hanno riscosso negli anni scorsi i muri dipinti dedicati alle diverse produzioni realizzate da e per la RAI nelle province di Novara, Vercelli e Verbania.

Dopo la scelta effettuata dai lettori de La Stampa, ora si vedrà se anche i visitatori della mostra hanno avuto la stessa preferenza. Nei prossimi giorni, poi, saranno anche presentati ai proprietari delle abitazioni messe a disposizione della Pro Loco Accademia delle Arti, i nuovi murales  per l’edizione 2018/2019.

Per info: 335 6509294

LEGRO DI ORTA- 13-07-2018- “Accademia delle Arti e del Muro Dipinto”, questo il nome della realtà che a Legro -frazione di Orta San Giulio- ha fatto e sta facendo grandi cose per i famosissimi Muri Dipinti, vanto di Legro e, forse inutile dirlo, non solo della frazione cusiana.

Quella di Legro ovviamente non è una realtà unica e isolata, molti altri sono i comuni che hanno gallerie en plein air, Legro però ha la particolarità di ospitare quest’Associazione che è mente e cuore di tutta una serie di iniziative e progetti atti a valorizzare sempre di più questi Muri e l’enorme valore che hanno per l’intero territorio.

I Muri di Legro sono a tutti gli effetti un’eccellenza dal punto di vista artistico, culturale e turistico, creano turismo e sono una risorsa importante per l’economia cusiana.

Come in tutte le situazioni è però importante fare rete e creare occasioni di comunicazione e dialogo fra realtà simili affinché si riesca ad uscire dall’ottica individualista e si ragioni in maniera più ampia.

Fabrizio Morea, presidente dell’Associazione “Accademia delle Arti e del Muro Dipinto”, lo sa molto bene e ha le idee ben chiare su cosa fare.

Nei giorni scorsi ha organizzato un incontro con i giornalisti atto proprio a far conoscere i suoi progetti e le sue intenzioni -a breve e lungo termine- per dare nuovo slancio alla realtà legrese.

A dirla tutta Morea non è mai stato fermo…si è, infatti, sempre speso per i “suoi” muri e nel corso degli anni ha realizzato moltissimi progetti.

Ora è un momento nuovo e particolare in cui le idee, anche se buone e meritevoli di attenzione, da sole non bastano e quindi servono risorse.

Questo è da sempre il grande problema: la mancanza di fondi blocca inevitabilmente anche le menti più attive e si rischia la fossilizzazione di progetti che meriterebbero di decollare.

Morea non ci sta a far vivere nel limbo i famosissimi Muri e quindi, per trovare i finanziamenti necessari, ha deciso di utilizzare il crowdfunding, oggi tra le forme più diffuse ed efficienti di finanziamento di progetti imprenditoriali e creativi.

L’obiettivo di Morea è quello di riuscire a trovare le risorse necessarie per finanziare la realizzazione di nuove opere nella “Galleria degli Artisti” dedicata ad attori e registi i cui nomi sono legati a produzioni cine televisive realizzate nelle province piemontesi.

Questa galleria a cielo aperto s’inserisce nel progetto “Muri d'Autore”, che si compone di una cinquantina di murales di artisti internazionali che ripercorrono la storia del cinema e della TV legata alle province di Novara, Vercelli, Verbania.

E’ stato fatto un bando, un concorso d’idee che scadrà il prossimo 26 luglio 2018, attraverso il quale l’Associazione si apre ad artisti contemporanei senza limiti di età, sesso, nazionalità o altra qualificazione che vogliono partecipare alla nuova edizione di “Muri d’Autore 2018” con una propria opera avente per tema i soggetti censiti dall’Associazione stessa.

Questo bando è composto da due sezioni distinte: una riguarda la “Galleria degli Artisti” l’altra riguarda i “Muri d’Autore 2018”.

Per avere maggiori informazioni su questo concorso, sul crowdfunding, e più in generale su tutte le attività dell’ “Accademia delle Arti e del Muro Dipinto”, si può visitare il sito internet dell’Associazione www.accademiadeimuridipinti.com oppure si può contattare direttamente Fabrizio Morea e il suo staff chiamando il 335.6509294 o scrivendo a accademiadeimuridipinti@gmail.com

Fabrizio Morea si esprime anche su un incontro che si è tenuto all’inizio di questa settimana a Torino, queste le sue parole: “Le iniziative che “Accademia delle Arti e del Muro Dipinto” sta elaborando per l’autunno in vista del ventesimo compleanno dei Muri d’Autore di Legro sono state presentate lunedì 9 a Torino in un incontro a con il direttore di Film Commission Torino Piemonte, Paolo Manera e l’assessore regionale alla cultura, Antonella Parigi.

Nei prossimi giorni saranno ufficializzate le modalità di collaborazione reciproca tra “Accademia” e FCTP mentre, dall’assessore regionale si sono avute alcune importanti indicazioni su come seguire le procedure per ottenere fondi sulle iniziative in pectore. Per settembre -continua Morea- si conferma la collaborazione di Film Commission per organizzare a Legro un incontro pubblico con il regista Pupi Avati, autore di tanti racconti di vita di provincia e non solo. Ad Avati sarà anche presentato un dossier contenente due proposte di film da realizzare tra Piemonte e Liguria che interessano il lago d’Orta.”

r.a.

Photo Credits: Toma Cinzia Fotoclub “Lo Specchio del Lago”

Di che cosa tratta questo elemento? Che cosa lo rende interessante? Scrivi una descrizione d'effetto per attirare l'attenzione del tuo pubblico...

SET FOTOGRAFICO ALLA PICCOLA

Domani, sabato  9 giugno 2018, dalle ore 10,00 alle ore 12.30,

presso ‘La Piccola’, la sede dell’Associazione, in Legro si terrà il primo

SET FOTOGRAFICO

                                                                                 dell’Ass. “Lo Specchio del Lago”.

 

Il lavoro consiste nelle riprese ad alta definizione dei 54 bozzetti elaborati dagli studenti del Liceo Artistico Boccioni, di Milano, dai quali si dovrà scegliere quello che verrà realizzato come murale in  ricordo dello scrittore Mario Soldati. I bozzetti saranno quindi pubblicati on line sul sito Web de “La Stampa”.

La scelta del migliore avverrà sia attraverso il voto dei lettori che visiteranno il sito, sia un voto ‘popolare’ di quanti visiteranno l’esposizione in programma in data da destinarsi, entro settembre.

ORTA SAN GIULIO RICORDA ERMANNO OLMI NELLA GALLERIA DEGLI ARTISTI DI LEGRO

 

 

Ermanno Olmi, il regista scomparso dopo una lunga malattia, entrerà nella "Galleria degli artisti" di Legro di Orta San Giulio, dedicata ad attori, registi i cui nomi sono legati a produzioni cinetelevisive realizzate nelle province piemontesi. La singolare galleria, inaugurata nell'ottobre dello scorso anno, s’inserisce nel progetto 'muri d'autore', cinquantaquattro murales di artisti internazionali che ripercorrono la storia del cinema e della TV prodotti nelle province di Novara, Vercelli, Verbania. A legare Orta al nome di Olmi è un suo film del 1974, 'La Circostanza', girato proprio con interni ed esterni nella 'perla' del Cusio.

A comunicare l'omaggio per il regista scomparso è Fabrizio Morea, presidente di "Accademia delle Arti e del muro dipinto" l'associazione pro loco che lo scorso anno dedicò i primi ritratti a Gina Lollobrigida, Vittorio De Sica, Alberto Sordi, Sergio Risso, Paolo Villaggio, Walter Chiari, Elsa Martinelli e Gastone Moschin.

 

Nei prossimi giorni si decideranno le modalità per la scelta dell'artista che si dovrà ispirare con un murales ad una scena del film.

Il 'paese dipinto' di Legro d'Orta è l'unico in Italia dedicato al cinema e alla televisione attraverso l’arte dipinta sui muri attraverso varie tecniche: acrilico, affresco e installazioni.

Per il ventesimo anniversario di Legro paese dipinto, che ricorre quest’anno, con il patrocinio delle province di Novara, Vercelli e VCO sono giunti anche quelli di oltre trenta comuni e quello di RAI Piemonte.

La collaborazione con il Liceo Boccioni di Milano

Please reload