Accademia
ANCHE BIELLESE, VERCELLESE, NOVARESE E VCO PROTAGONISTI IN TV CON “WEEK-END DI PRIMAVERA”

“Accademia delle arti e del muro dipinto”, di Orta San Giulio, che 23 anni or sono fondò il primo paese dipinto italiano dedicato al cinema e alle produzioni televisive realizzate in Piemonte negli ultimi 100 anni, si è inventata un singolare modo per sostenere le proprie iniziative creando una ‘Divisione video’ che attraverso una rete di TV locali presenterà i comuni che aderiscono all’Associazione creando momenti di cultura, arte, pittura, turismo e gastronomia.
Con il programma televisivo presenterà quelle realtà comunali dove sono stati realizzati o sono pronti per partire, interventi di restauro, progettazione o inaugurazione di nuovi ‘paesi dipinti’. Sabato scorso Armeno con i 13 pannelli dedicati alla storia della comunità, il prossimo 4 luglio l’inaugurazione dei murales dedicati al lavoro della donna in agricoltura e a Legro, in data da stabilire, l’omaggio a Ennio Morricone, Gigi Proietti, Paolo Villaggio e altri interventi a Gargallo, Nonio e Omegna.
Alle iniziative della Pro Loco Legro - Accademia delle Arti, con il patrocinio della Regione Piemonte, nel frattempo hanno dato il patrocinio le province di Biella, Vercelli, Novara, Verbania, Varese e dieci comuni del Canton Ticino che saranno parte integrante del tour nei 100 comuni piemontesi, lombardi e svizzeri alla scoperta di immagini e dipinti sacri o profani: il tutto è contenuto in una guida che doveva essere pronta per lo scorso anno, ma la pandemia bloccò, ed ora si sta rimpaginando per l’estate.
Con l’inserimento di servizi commerciali dedicati al turismo e all’enogastronomia, la trasmissione che da sabato è in onda su Video Novara, Valsesia TV e Tele biella, dice Fabrizio Morea, giornalista televisivo e presidente dell’’Accademia” di Orta, “abbiamo scoperto un nuovo modo per finanziare le attività dell’associazione viste le difficoltà di ottenere contributi pubblici”. Va detto, tuttavia, che grazie all’impegno della Provincia di Novara, attraverso il consigliere al marketing territoriale, Ivan De Grandis abbiamo spalmato un primo modesto contributo sui ‘paesi dipinti’ in itinere di Mezzomerico, Armeno, Gargallo e Legro. “Prossimamente - dice Morea- ci attiveremo con un bando di una fondazione bancaria per creare una rete di comuni in cui venga messo in risalto il tema della cultura attraverso la valorizzazione di personaggi e situazioni storiche legate al territorio”. Nelle prossime settimane si attiveranno le procedure per altre iniziative da studiare a Gargallo, il paese dove nacquero importanti calzaturifici che saranno ricordati con due installazioni; a Omegna con un grande pannello di 80 metri; Nonio, dove una decina di muri saranno dedicati ai gatti. Una serie di proposte è stata presentata anche a Borgomezzavalle, in Valle Antrona e poi ci saranno i sopralluoghi con gli amministratori comunali di Santhià e Trino Vercellese interessati a una collaborazione con l’”Accademia” ortese per valutare progetti di promozione dei rispettivi territori. “Una grande soddisfazione- affermano all’Associazione- che conferma la bontà delle nostre iniziative ormai non sono più legate solo a Orta, ma in continua espansione in ogni parte del Piemonte”.
UN PROGETTO CULTURALE NEL NOME DI GUGLIELMO DA VOLPIANO
LO STA STUDIANDO L’ ACCADEMIA DELLE ARTI DI LEGRO D’ORTA
E’ di questi giorni l’avvio dei contatti che Fabrizio Morea, presidente dell’APS Proloco Legro “Accademia delle Arti” sta avendo con alcuni comuni piemontesi legati a San Guglielmo da Volpiano per ricordare il grande monaco nato sull’Isola d’ Orta, abate dell’anno Mille, considerato uno dei padri dell’Europa di cui ricorre quest’anno il 990° anniversario della morte.
“Sono in programma incontri con alcuni sindaci piemontesi legati al santo che si festeggia il 31 gennaio, nello stesso giorno in cui il Cusio onora San Giulio. Dopo di ché presenterò il progetto al comune di Orta per capire se lo riterrà interessante”, si limita dire Morea.



