Accademia
IL BIELLESE SI UNISCE AL CUSIO NEL SEGNO DELLA MUSICA E DELLA PITTURA -Domenica 14 agosto
Domani sulle alture del lago d’Orta l’incontro tra i sindaci di Mezzana Mortigliengo e Quarna Sotto che, tra i primi, hanno siglato in maggio l’avvio del progetto “Le strade dell’arte”.
E' tra le montagne del lago d'Orta in posizione splendida e anche ricca di storia, musica, arte e pittura che Quarna Sotto, da tre mesi, ospita la sede operativa dell'Accademia dei muri dipinti nata 23 anni fa a Legro d'Orta dove mantiene la sede legale. Al varo del progetto "Le strade dell'Arte", lo scorso maggio a Mezzana Mortigliengo (BI) con la presenza di sindaci vercellesi, biellesi, del presidente la provincia di Biella e molte altre autorità, con il sindaco di Mezzana, Alfio Serafia c'era anche il collega di Quarna Sotto, Gian Mario Trapletti. I due comuni saranno uniti nel segno della musica, della pittura e della scultura primi ad aderire al progetto patrocinato da ANCI Piemonte, così, domani domenica 14 agosto avrà luogo il secondo incontro, sul Cusio, tra i due sindaci per iniziare un comune percorso, cui seguiranno numerose altre amministrazioni della provincia di Biella, di Vercelli,. Novara e Verbania aderenti al progetto "Le strade dell'arte", creato dell'Accademia ortese, una idea che secondo l’assessore al Turismo della Regione Piemonte, Vittoria Poggio, andrebbe allargato anche a lombardia e Svizzera italiana.
In mattinata l’incontro presso il vecchio mulino del paese, poi, dopo il pranzo, la visita al museo degli strumenti musicali a fiato che risale ai primi anni dell’Ottocento. La fabbrica produce ancora oggi prestigiosi sax e clarinetti che in passato hanno conquistato famosi jazzisti di tutto il modo da Gerry Mulligan e Chris Collins che ora vive proprio a poca dalla fabbrica Rampone&Cazzani, oggi della famiglia Zolla.