Accademia
Stresa: svelato il bozzetto di Valentina Cortese
P

resso la sala conferenze dell’Hotel Meeting, alla presenza dell’assessore al turismo stresiano, Alberto Galli e del presidente l’Accademia delle arti e del muro dipinto, Fabrizio Morea, Simone Ferrero ha presentato il bozzetto dell’omaggio che la città di Stresa dedica all’ultima diva del cinema e del teatro italiano: Valentina Cortese.
Scomparsa nel luglio dello scorso anno, l’attrice originaria di Stresa (vi nacquero i genitori) sarà ricordata con un grande mosaico che la pro loco Legro di Orta “Accademia delle arti”, inserirà nella ‘ Galleria degli Artisti’, un percorso in cui figurano quanti hanno dato lustro ai laghi d’Orta e Maggiore nell’ultimo scolo con produzioni cinetelevisive, presenze, e atti che ne hanno valorizzato il territorio.
Durante la conferenza stampa, Morea a pure annunciato che nel ‘paese dipinto’ di Legro d’Orta sarà inserito anche un murale dipinto su legno di Michela Mirici Cappa a ricordo di Ennio Morricone, autore della colonna sonora del film ‘ La corrispondenza’, girato tra l’Isola di San Giulio d’Orta e l’Isola Pescatori di Stresa.
Il mosaico di Valentina Cortese (16.800 cristalli bianchi) di sarà installato alla sinistra di quello che Ferrero aveva realizzato o scorso anno per ricordare un’altra diva italiana: Elsa Martinelli (La risaia).
L’inaugurazione delle opere sarà presumibilmente in ottobre, ma si attende di conoscere la risposta del comune di Orta alla domanda di patrocinio economico che la pro loco Legro ha inviato una decina di giorni fa.
Ma chi è Simone Ferrero ? E’ un personaggio emblematico: nasce a Torino il 15 aprile, stesso giorno di Leonardo da Vinci. E’ un matematico e inventore che crea mosaici a colori e in bianco/nero. Famoso quello dedicato a San Gaudenzio, in Novara, esposto in Tunisia. Per saperne di più basta andare sul sito www.incantomosaic.com
Accademia delle Arti – 335 6509 294/7.8.2020