Accademia
Tracce di Meraviglie – L’opera nuova di Marilena Flury Roversi
Scopri con AMAZON il viaggio in 36 tappe, dalle Alpi Svizzere attraverso Canton Ticino, Ossola, Cusio e Novarese, sino ai confini con la Lomellina seguendo i fiumi Brenno, Ticino, Maggia, Melezzo, Toce, Strona e Agogna, alla ricerca di quelle "tracce di meraviglie" che raccontano il passato di queste terre. Quando qui eravamo un unico popolo ed eravamo lombardi. Itinerari fra storia, tradizione, artigianato, gastronomia, ma anche tra gli eventi sconvolgenti che hanno avuto influsso sulla vita delle generazioni precedenti e sulla vita di popoli la cui storia è strettamente connessa. Scoprirete castelli di cui a volte non troverete che resti nascosti, santuari, con le apparizioni e miracoli che li hanno creati, storie molto sentite localmente, oratori di campagna affrescati splendidamente, “bibbie dei poveri” di una bellezza disarmante. Conoscerete le innumerevoli reliquie – alcune delle quali persino autentiche - custodite nelle chiese, i segreti della fede e i “sistemi di difesa della fede” impiegati nel medioevo in questo territorio di confine costantemente in pericolo di eresia. Un piccolo brivido giungerà dal “rosso sangue” che ha macchiato il territorio con antichi omicidi impuniti, sanguinose battaglie, dirompenti catastrofi, mentre curiosi e spesso sconosciuti sono personaggi, leggende e storie che hanno plasmato il carattere dei suoi abitanti. Apprezzerete il bello ed il buono, quelle “meraviglie” che comprendono opere d’arte e d’architettura uniche ma anche una gastronomia antica ancora ben viva. Il percorso presenta 18 tappe in quella parte di Svizzera che era un tempo lombarda – descritte nel primo libro della collana “Per questa via Mimulfo perse la testa” - e 18 tappe in quella parte di Piemonte che era un tempo lombarda – descritte nel secondo libro della collana, “Tra i laghi scomparsi” - , che vengono introdotte da una parte storica dedicata alla via e a chi anticamente la percorse. 36 viaggi singoli e autonomi, ma legati dal filo della storia, inanellati fra loro come un filo di perle, ognuno dei quali può essere effettuato in un giorno o in un fine settimana da persone che si muovono in auto se lo prediligono ma a piedi, in bicicletta, o con il mezzo pubblico, se si desidera una maggior immersione nella realtà locale. Ognuno dei due libri rappresenta il primo passo verso la conoscenza dei luoghi e vi presenta ogni singola tappa aiutandovi a decidere quale affrontare, vi narra le storie e le leggende, l’origine di tradizioni, vi dice dove trovare capolavori di arte e artigianato, e curiosità architettoniche, vi prepara alle scoperte culinarie. Per ogni tappa trovate immagini, indicazioni bibliografiche, indirizzi su sito dedicato www.traccedimeraviglie.it, che verrà aggiornato costantemente ed è liberamente accessibile. Il nostro percorso parte dall’Abbazia franca di San Martino in Disentis, che nacque nei Grigioni proprio per proteggere questa via fino ad allora longobarda, e termina innestandosi sulla “via Francigena” a Lomello, antico snodo viario presso Pavia. Il segreto della sua esistenza, rivelato ai Franchi dal tradimento del Duca longobardo Mimulfo di San Giulio, era ritenuto così prezioso che gli costò la testa.
www.traccedimeraviglie.it vai sul sito e metti ‘MI PIACE’
Questo articolo è acquistabile con il Bonus Cultura e con il Bonus Carta del Docente quando venduto e spedito direttamente da Amazon. Sono esclusi prodotti di Venditori terzi sul Marketplace di Amazon. Verifica i termini e condizioni dell' iniziativa Bonus Cultura 18app e di Carta del Docente.
In vendita anche a NOVARA, Libreria Lazzarelli; BORGOMANERO - Mondadori Bookstore; OMEGNA – Ubik; GRAVELLONA T; Edicola Gambero.
