

Accademia delle Arti e del Muro Dipinto


TOUR DEL CINEMA
Visite Guidate al Paese dipinto di Legro. La storia del cinema nel distretto Laghi. Viaggio attraverso i 60 murales dedicati alla settima arte: le location, le trame, gli attori, i registi, le storie dal muto ai giorni nostri
Visite guidate: Marilena Barbaglia
Prenotazioni 3338767401- infolagodorta@gmail.com
La storia
-
Lago d'Orta e Cinema: un'amore a prima vista

VENT’ANNI DI CINEMA MESSO AL MURO
Dal piccolo al grande schermo, sui muri della popolosa frazione Legro, sul lago d’Orta, 54 murales ripercorrono la storia delle produzioni cinetelevisive prodotte in Piemonte nell’ultimo secolo. La maggior parte di queste furono realizzate nelle province di Novara, Vercelli e Verbania. Unico esempio di ‘paese dipinto’ dedicato al cinema e alla TV, dove la RAI, che ha concesso il suo patrocinio, sono ben rappresentati sceneggiati e documentari d’epoca.
Quello di Legro ha fatto il giro del modo nel 1999 con uno scandalo (pare montato ad arte da un giornalista del luogo) per le belle forme di Ornella Muti nel film ‘La Stanza del vescovo’, di Dino Risi, tratto dall’omonimo romanzo di Piero Chiara.
La Muti, che nel film impersona Matilde Berlusconi, fu ritratta da Dietrich Bickler senza veli. Ci fu anche un referendum e persino un giudice della Corte costituzionale vi partecipò votando perché la si lasciasse com’era. Poi venne vandalizzata e distrutta. Presto, però, grazie all’ “Accademia delle arti e del muro dipinto”, ritornerà al suo posto per mezzo di una tecnica innovativa che la farà rivivere mentre già si pensa al prossimo anno per i ‘vent’anni ‘ dello “scandalo Berlusconi”.